| Fondo Enrico Viceconte “Le vie d'Italia” | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Annata | Anno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 34 | 1928 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nome | Cognome | Titolo dell'articolo | Fasc. | Da pagina | A pagina | |
| Gennaio | Giorgio | Mortara | Le vie d’Italia nel mondo | 1 | 6 | 11 | 
| Ferrovie che diventano turistiche. Ora Cavalese-Predazzo | 1 | 13 | 14 | |||
| Luigi | Lastrico | Il museo dell’arma del genio in Roma | 1 | 15 | 23 | |
| U. | Tegani | Oltre Giuba | 1 | 24 | 32 | |
| Filippo | Tajani | Velocità e progresso | 1 | 33 | 40 | |
| Edoardo | Galli | L’arte nel santuario di San Francesco presso Paola | 1 | 41 | 48 | |
| Concorso per una monografia geografico-economica della Sicilia | 1 | 49 | 51 | |||
| Il campanile di Santa Maria dei servi a Siena restituito all’antica forma | 1 | 52 | 52 | |||
| G. | L. | Formazza: La valle dei vittoriosi | 1 | 53 | 64 | |
| O. | Mattirolo | I licheni e la malattia delle vetrate antiche | 1 | 66 | 75 | |
| Febbraio | G. | Di Tella | Acque e foreste | 2 | 115 | 122 | 
| Arturo | Pompeati | Campanili veneziani | 2 | 123 | 130 | |
| A. | Tassinari | Il progresso tecnico e l’evoluzione industriale della motocicletta all’Eposizione di Milano | 2 | 131 | 135 | |
| Umberto | Tegani | I circuiti del Nord-Africa Francese | 2 | 136 | 146 | |
| S. | De Capitani | Mezzi ed impianti per la sicurezza della navigazione | 2 | 147 | 160 | |
| Cesco | Tomaselli | San Martino di Castrozza | 2 | 161 | 166 | |
| La mostra del turismo alla X fiera campionaria di Milano | 2 | 167 | 170 | |||
| Francesco | Sbrojavacca | La seta | 2 | 171 | 184 | |
| G.V. | Callegari | Pont’alto d’Aunia | 2 | 185 | 187 | |
| Giuseppe | Bevione | Il Rotary | 2 | 188 | 190 | |
| Marzo | G. | Bognetti | Per il Parco nazionale d’Abbruzzo | 3 | 195 | 206 | 
| Irene | Cattaneo | Francisco d’Olanda | 3 | 207 | 214 | |
| G.B. | Costa | Tripoli d’oggi | 3 | 215 | 228 | |
| G. | B. | Un esempio: il primo anno di vita dell’A.S.T.I.S. | 3 | 229 | 233 | |
| Alessandro | Militello | La fortezza di Civitavecchia | 3 | 234 | 240 | |
| Saverio | Kambo | La Mostra Eritréa del pittore Giorgio Oprandi | 3 | 241 | 242 | |
| D. | Landi | Sestola Storia d’una roccatre volte millennare | 3 | 247 | 256 | |
| Caro-Turismo e stabilizzazione | 3 | 257 | 260 | |||
| Ferruccio | Quintavalle | Usi e costumi tradizionali delle giudicarie esteriori | 3 | 261 | 268 | |
| Aprile | Le nuove attività del Touring a favore della montagna italiana | 4 | 275 | 278 | ||
| Nove anni dopo | 4 | 279 | 282 | |||
| Nello | Puccioni | Tra Sieve e Mugnone | 4 | 283 | 289 | |
| Pino | Fortini | Guardando nascere il nuovo Porto di Palermo | 4 | 291 | 302 | |
| Carlo | Montani | La mostra di pittura olandese alla galleria borghese di Roma | 4 | 303 | 311 | |
| E. | Bianchi | Il “Planetarium” | 4 | 313 | 321 | |
| Giuseppe | Silvestri | Il rinnovamento edilizio a Verona | 4 | 323 | 334 | |
| Un importante manifestazione di carattere ciclistico premilitare | 4 | 322 | 322 | |||
| Mario | Tedeschi | La colonia invernale al villaggio Alpino del Touring | 4 | 335 | 339 | |
| Ente nazionale industrie turistiche | 4 | 340 | 342 | |||
| Cesco | Tomaselli | Nobile e De Pineto | 4 | 343 | 349 | |
| Renato | Canestrari | L’eremo di Monte Giove | 4 | 350 | 352 | |
| Maggio | G. | B. | La seconda edizione del nostro atlante | 5 | 353 | 354 | 
| Assemblea generale ordinaria e straordinaria dei soci del Touring | 5 | 355 | 369 | |||
| I. | Vandone | Strada e ciclismo | 5 | 370 | 378 | |
| Carlo | Canavari | La gola di Frasassi | 5 | 379 | 386 | |
| P. | Manfredi | Pesci Veleniferi | 5 | 387 | 392 | |
| Marcello | Vinelli | Le Torri di Cagliari | 5 | 393 | 400 | |
| I. | V. | Una gloria italiana dell’automobilismo: l’ing. Enrico Bernardi | 5 | 401 | 404 | |
| Giuseppe | Agnello | Il duomo di Siracusa già tempo di Athena | 5 | 405 | 412 | |
| Vincenzo | Gallo | La selva di Fasano | 5 | 413 | 420 | |
| G. | B. | Sulle rive dell’adriatico (un’escursione del Touring) | 5 | 421 | 428 | |
| Eufemia | Niccolini | Populonia Mater | 5 | 429 | 432 | |
| Giugno | F. | Z. | L’albo d’oro dei militari caduti nella guerra nazionale 1915-1918 | 6 | 435 | 441 | 
| L’epoca dei viaggi – l’epoca delle vacanze | 6 | 442 | 442 | |||
| Sigma | Emanuele Filiberto, vincitore di San Quintino (nel quarto centenario della nascita) | 6 | 443 | 450 | ||
| Vittorio | Marchi | Romagna rurale | 6 | 451 | 461 | |
| G. | S. | Gli auto-servizi turistici nel 1928 | 6 | 462 | 468 | |
| Gastone | Hartsarich | L’Italia ignorata Congollo del Cengio | 6 | 469 | 476 | |
| Giuseppe | Agnello | Una rivelazione dell’arte romanica in Val di Bisenzio | 6 | 477 | 481 | |
| Alessandro | Militello | Turismo e tranvie | 6 | 482 | 490 | |
| U. | T. | Un paese che rifiorisce: Chianciano | 6 | 491 | 496 | |
| F. | P. | Aerologia e navigazione aerea | 6 | 497 | 507 | |
| G. | B. | Il campeggio nella foresta | 6 | 508 | 511 | |
| Luglio | Ulderico | Tegani | Un viaggio di 60.000 chilometri | 7 | 515 | 524 | 
| Renato | Tassinari | Il I Salone dell’Automobile alla fiera di Milano | 7 | 525 | 527 | |
| La guida del Monte Grappa | 7 | 528 | 528 | |||
| Duecentoquattro itinerari | 7 | 529 | 530 | |||
| Carmelo | Colamonico | Matese | 7 | 531 | 542 | |
| Filippo | Tajani | Il progresso delle ferrovie | 7 | 543 | 550 | |
| Domenico | Claps | La pinacoteca di Ascoli Piceno | 7 | 551 | 558 | |
| Paolo | Stacchini | Il giardino della Mottola | 7 | 559 | 570 | |
| Giuseppe | Silvestri | Norcia e la sua ferrovia | 7 | 571 | 579 | |
| Doro | Rosetti | Note di turismo transatlantico Genova Napoli New York | 7 | 580 | 590 | |
| Agosto | Giotto | Dainelli | Il Cervino e il monte Rosa la riviera di Levante da Genova a Sestri | 8 | 597 | 605 | 
| Emirico | Vismara | L’Etna | 8 | 607 | 617 | |
| Elio | Zorzi | L’arte italiana alla XVI biennale di Venezia | 8 | 618 | 628 | |
| R. | Michelesi | “Monte Grappa, tu sei la mia Patria!” | 8 | 629 | 636 | |
| Viator | Luci e sorrisi sulla riviera livornese | 8 | 637 | 645 | ||
| Severino | Casara | La “strada degli alpini” | 8 | 646 | 654 | |
| Renzo | Sinigaglia | “L’augustus” della N.G.I. | 8 | 655 | 664 | |
| Filippo | Tajani | La funivia di Valcava | 8 | 665 | 670 | |
| Renato | Tassinari | Il “furibondo” nello sport e nel turismo | 8 | 671 | 674 | |
| Settembre | Marcello | Vinelli | Désulo e Fonni | 9 | 679 | 687 | 
| Pietro | Ubaldi | Cinematografia turistica | 9 | 688 | 694 | |
| G. | Bognetti | Tutta l’Italia | 9 | 695 | 702 | |
| I. | Vandone | L’”azienda autonoma statale della strada” | 9 | 703 | 707 | |
| G. | Bognetti | Le mie vacanze e il Touring | 9 | 708 | 712 | |
| Armando | Sapori | La casagrande dei serristori a Figline | 9 | 713 | 720 | |
| Giulio | Galimberti | Alle Falde orientali del Resegone: L’alta Valle Imagna | 9 | 721 | 727 | |
| Gino | Fogolari | Il centenario di Paolo Veronese | 9 | 729 | 736 | |
| Fabrizio | Serra | Nuove mete turistiche nell’Africa italiana: Augila e Gialo | 9 | 737 | 742 | |
| Olinto | Marinelli | Le Alpi 2000 anni fa | 9 | 743 | 748 | |
| Paolo | D’Ancona | Francesco Bartoli e la prima guida turistica d’Italia | 9 | 749 | 756 | |
| Ottobre | Paolo | Stacchini | Nuove arterie di traffico: La linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia | 10 | 766 | 776 | 
| Gino | Pestelli | L’esposizione di Torino | 10 | 777 | 785 | |
| R. | Barzon | Mestieri medioevali a Venezia e a Padova | 10 | 786 | 792 | |
| U. | Tegani | Per l’avvenire di Capri | 10 | 793 | 803 | |
| S. | De Capitani | Mezzi e problemi dell’odierna astronomia: la nuova specola di Merate | 10 | 805 | 816 | |
| Alessandro | Del Vita | L’anima michelangiolesca in un prezioso epistolario | 10 | 817 | 825 | |
| Giovanni | Brusin | Gli scavi dell’Italia in Aquileia | 10 | 826 | 832 | |
| Post Fata Resurgo: Come l’Agro Romano riacquista la primiera floridezza | 10 | 833 | 838 | |||
| Novembre | Carlo | Bonardi | Nel decennale della vittoria | 11 | 843 | 844 | 
| Pietro | Ubaldi | Piediluco e il suo Lago | 11 | 845 | 853 | |
| Il campeggio del T.C.I. nella Sila | 11 | 854 | 856 | |||
| Novità portuali della grande Genova: il grande bacino di Carenaggio e la stazione marittima | 11 | 857 | 858 | |||
| Gaetano | Rovereto | Monti e leggende alle origini del Tanaro | 11 | 859 | 870 | |
| Pino | Tedeschi | S. Giorgio di Valpolicella e la sua Pieve Barbarica | 11 | 871 | 875 | |
| P. | Fremiotti | Nuovi edifici pubblici nella Capitale | 11 | 876 | 887 | |
| Giuseppe | Fatini | Visioni della Maremma redenta. L’Alberese | 11 | 888 | 894 | |
| P. | Ducati | Ricordi bentivoleschi del Museo Civico di Bologna | 11 | 895 | 900 | |
| Nello | Puccioni | Impressioni bengasine | 11 | 901 | 907 | |
| Noverino | Faletti | Realizzazioni italiane l’industria elettrica in Italia | 11 | 908 | 920 | |
| Dicembre | L’arte italiana nel mondo | 12 | 923 | 923 | ||
| Hans | Tietze | Pittori e scultori italiani del barocco in Austria | 12 | 924 | 936 | |
| Carlo | Calzecchi-Onesti | Da Manfredonia alle Isole Tremiti | 12 | 937 | 945 | |
| S. | Michelesi | Trentino, Pasubio e altipiani | 12 | 947 | 954 | |
| Noverino | Faletti | Realizzazioni italiane. L’industria elettrica in Italia (continuazione vedi numero precedente) | 12 | 955 | 970 | |
| Mario | Tedeschi | Dalle croci delle Tofane al Cippo del Brennero | 12 | 971 | 975 | |
| Cesare | Calciati | Nel Caracorum. L’Assalto alle vette più alte del mondo | 12 | 976 | 987 | |
| G. | B. | E l’annuario? | 12 | 988 | 990 | |
| Antonio | Morassi | Masaccio (1401-1428) | 12 | 991 | 998 | |
| Una strenna | 12 | 999 | 1000 | 
| Home | 
|---|